La gastronomia spagnola

la Spagna è uno dei paesi con la maggiore varietà gastronomica di tutto il nostro continente. I diversi climi e le diverse tradizioni fanno sì che ogni regione abbia la sua cucina unica. Ma se c'è una cosa che caratterizza la gastronomia spagnola è la qualità dei suoi prodotti.

SPAGNA, UN PAESE DI SAPORI
La gastronomia spagnola come una delle più ricche e varie d'Europa.
 
La Spagna è un paese con una buona cucina, e questo non si può negare. La sua gastronomia è una delle più importanti al mondo, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale per la qualità e la freschezza dei suoi prodotti. La Spagna è un paese che si nutre del mare e della terra e che le sue condizioni climatiche favorevoli le permettono di produrre di tutto, dai formaggi e insaccati alle verdure, ai legumi, alla frutta e pure al vino. Non sorprende quindi che la cucina spagnola sia una delle più varie d'Europa.
 
La ricchezza e la varietà gastronomica della Spagna è uno dei punti di forza della sua cucina, che possiamo dividere in diverse aree, ognuna con prodotti tipici, tradizionali, incomparabili, ma soprattutto di prima qualità:
 
A Nord della penisola:
L'Oceano Atlantico offre una grande varietà di pesce e frutti di mare che è fondamentale per la gastronomia del nord della Spagna. Tuttavia, i suoi ricchi pascoli di montagna forniscono anche un'importante produzione di salsicce, carne e formaggi.  Nel nord della Spagna si può trovare un cibo molto sostanzioso e generalmente di piatti caldi.
 
*Se andate non potete non provare: il polpo galiziano, la fabada asturiana, il formaggio blu di Cabrales, i pinchos baschi, il baccalà al  "pil-pil" o il vino di La Rioja.
 
 


Zona mediterranea:
Il Mediterraneo è un'area di contrasti, dove tutti i prodotti sono mescolati per ottenere la combinazione perfetta, dalla carne al pesce. L'entroterra è ricco di insaccati, come la "butifarra y el salchichón" ; anche l'orto è un elemento fondamentale nella cucina mediterranea, la buona qualità e i prodotti freschi sono essenziali per la gastronomia del paese. Ma senza dubbio il grande protagonista della cucina mediterranea è il riso, presentato in forme diverse, "meloso, caldoso, seco, al horno".
 
*Se andate non potete non provare: paella valenciana, pan con tomate, aspencat, calçots, suquet, la morcilla, zarangollo.
 


Andalusia:
L'Andalusia nasconde enormi contrasti che si riflettono nella sua cucina. Possiamo trovare dal pesce fritto al gazpacho, passando per i prosciutti di Jabugo e Trevelez. Ma senza dubbio, se c'è qualcosa che caratterizza la gastronomia andalusa, sono le tapas. I bar servono generosamente diverse porzioni di cibo per accompagnare la bevanda, che in molte occasioni si rivela essere un piatto principale. Questo significa che in Andalusia non si va a mangiare, ma a "tapeare".
 
*Se ci vai non puoi perderti: il prosciutto, la coda di bue, flamenquines, gamberi marinati, gazpacho, patatas a lo pobre, salmorejo.
 



 
Centro:

La zona centrale della Spagna è caratterizzata principalmente da arrosti in forni tradizionali. La cucina è a base di carne e cereali provenienti dalle estese zone di agricoltura a secco. La tortilla è anche un piatto ricorrente nella cucina del centro del paese, e può essere riempita con diversi prodotti. Un cibo forte e sostanzioso con molto peso storico.
 
*Se ci vai non puoi non assaggiare: cecina, cocido, cochinillo, sopa de ajo, pistola, queso manchego, callos e migas.
Senza dubbio, la Spagna è un paese pieno di sapori, che sa come sfruttare i prodotti della zona per offrire prodotti di qualità che risvegliano qualsiasi palato.